Articoli

Verso le fasi finali del progetto “Fortezza Abitata”: due appuntamenti per riscoprire la Fortezza di San Piero a Sieve

primo maggio in fortezzaSan Piero a Sieve, 13 aprile 2025 – Si avvia verso le fasi conclusive la prima stagione di ricerche del progetto “Fortezza Abitata”, promosso dalla Pro Loco di San Piero a Sieve, con il patrocinio e il contributo del Comune di Scarperia e San Piero e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il progetto, che guarda al futuro partendo dal passato, nasce con l’obiettivo di valorizzare la Fortezza Medicea di San Piero a Sieve attraverso un percorso di riscoperta culturale, storico-architettonica e identitaria, con l’intento di fare di San Piero a Sieve “il luogo della Fortezza Medicea”, un punto di riferimento culturale, sociale e turistico per il territorio.

 

Dopo le prime due passeggiate intorno alle mura organizzata lo scorso 30 novembre e 6 gennaio (dove hanno preso parte all’incirca 250 partecipanti), Giovedì 1 Maggio, in occasione della festa dei Lavoratori, il gruppo di lavoro di “Fortezza Abitata” e la Pro Loco di San Piero a Sieve propongono una nuova passeggiata intorno alla Fortezza, seguita da un picnic sotto le mura. L’iniziativa intende rievocare e riattivare l’antica tradizione sanpierina del Lunedì dell’Angelo, che riuniva nella Fortezza medicea tutta la popolazione, fra pic-nic, musica e giochi.

La partenza è fissata per le ore 10:00 da Villa Adami, mentre dalle ore 13:00 si svolgerà il pic-nic nei pressi della Porta Fiorentina, organizzato dalla Pro Loco. Raccomandiamo i partecipanti di indossare scarpe comode e abbigliamento da trekking e di portare tovaglie e teli per il pic-nic!

 

Il primo appuntamento in ordine cronologico però si terrà sabato 26 aprile alle ore 15.00, presso il Salone Mediceo della Pieve di San Piero a Sieve. Durante il pomeriggio, sarà presentato pubblicamente un primo bilancio del progetto: il gruppo di ricerca “Fortezza Abitata” illustrerà i risultati preliminari del lavoro svolto fino a oggi, in un incontro aperto alla cittadinanza, con una piccola sorpresa dal sapore cinematografico.

Queste iniziative mirano a riattivare il legame tra il monumento e la comunità locale, oggi in parte perduto, attraverso azioni concrete come la ricerca storico-architettonica, la raccolta di materiale documentario e fotografico, lo storytelling, l’organizzazione di eventi, mostre, camminate e attività divulgative. Nei secoli, la Fortezza ha rappresentato un simbolo identitario forte per gli abitanti del paese, alimentando leggende, feste e memoria collettiva.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Se continui a navigare significa che accetti di utilizzarli.